Contatta
Contatta
RAFI GmbH & Co. KG

Ravensburger Str. 128–134
88276 Berg/Ravensburg
Germania
T +49 751 89-0
F +49 751 89-1300

Phone Kontakt
[Translate to Italiano:] The RAFI Sustainability

CRESCERE IN MODO SOSTENIBILE

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2023 DI RAFI
  1. Pagina iniziale
  2. Ι Azienda e carriera
  3. Ι Sostenibilità

Nei suoi circa 120 anni di storia, RAFI è cresciuta fino a diventare un’azienda high-tech di livello internazionale. Il merito di questo traguardo va alle persone che dal 1900 offrono all’impresa il loro sapere e il loro impegno.

Oggi come allora, RAFI si muove costantemente lungo una direttrice fondamentale: la responsabilità. Responsabilità per i nostri prodotti, per le nostre soluzioni, per la società e per l’ambiente. In quest’ottica la sostenibilità costituisce da sempre un principio cardine della nostra cultura. I dettagli sulle forme concrete che assume sono illustrati nella nostra relazione sulla sostenibilità.

 

RAFI Group

RELAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ 2023

I PUNTI CHIAVE

Nel 2015 le Nazioni Unite stilarono l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che sostanzialmente definisce 17 obiettivi per la sostenibilità dello sviluppo mondiale (Sustainable Development Goals – SDG). Gli SDG rappresentano degli indicatori per il conseguimento del benessere e della pace in tutto il mondo. Si muovono entro le tre dimensioni della sostenibilità (ecologia, società, economia), annullano i conflitti generazionali e tengono conto dei limiti naturali della Terra.

La sostenibilità non è una condizione statica; al contrario può assumere una forma tangibile solo se osservata a lungo termine, nell’evoluzione dei processi. Per il raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, ogni singolo individuo e quindi anche ogni impresa possono e devono contribuire nella loro routine quotidiana.

Alla luce delle diverse modalità con cui il Gruppo RAFI può influire sull’attuazione dell’Agenda 2030, fra i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile sono stati individuati quattro temi chiave. Tutti hanno la medesima rilevanza per lo sviluppo sostenibile del Gruppo RAFI in quanto impresa e implicano il coinvolgimento di tutti gli stakeholder operanti in ambito economico, sociale e ambientale.

SDG 9: Industria, innovazione e infrastrutture

L’innovazione e lo spirito d’inventiva sono scritti nel DNA di RAFI e rappresentano da sempre il motore del successo imprenditoriale e sociale della nostra azienda. Le nostre innovative soluzioni HMI personalizzabili consentono l’interazione particolarmente intuitiva fra macchina e operatore. I tempi di reazione e regolazione ridotti contribuiscono fra l’altro a un utilizzo dei prodotti finali più efficiente dal punto di vista energetico.

In collaborazione con i clienti realizziamo inoltre gruppi elettronici per la mobilità elettrica con rendimento ottimizzato. In qualità di membri del Component Obsolescence Group Deutschland (COGD) ci adoperiamo per una gestione sostenibile dell’obsolescenza, affinché lo sviluppo dei prodotti sia complessivamente improntato su un utilizzo parsimonioso delle risorse.

SDG 8: Lavoro dignitoso e crescita economica

Il lavoro dignitoso e la crescita economica sono presupposti universali del progresso sociale. In quest’ottica RAFI è attenta in tutte le sue sedi a rispettare le norme di diritto del lavoro e a offrire retribuzioni eque a tutti i lavoratori.

Attraverso la nostra strategia di crescita sostenibile, focalizzata sulla capacità dell’azienda di guardare al futuro, investiamo sulla formazione e qualificazione del personale più giovane e favoriamo la conciliazione tra famiglia e lavoro. Lo sguardo attento di RAFI, andando oltre le realtà interne, è rivolto anche ai fornitori, che vengono valutati sotto diversi punti di vista, lungo l’intera catena di valore, attraverso una gestione sistematica dei fornitori.

SDG 13: Lotta contro il cambiamento climatico

Per evitare uno sfruttamento esasperato delle risorse e non superare i limiti naturali della Terra, è indispensabile ridurre drasticamente le emissioni di CO2.

Presso la nostra sede di Berg, dal 2013 è in funzione un impianto di trigenerazione, che fornisce riscaldamento ed elettricità nel rispetto delle risorse naturali. Il nostro fabbisogno energetico è coperto internamente per il 40% dal fotovoltaico e dal 2019 le sedi in Germania si sono convertite completamente all’energia verde anche per il consumo residuo.

Tutte le attività di sviluppo e produzione sono improntate su un utilizzo efficiente e responsabile dell’energia e delle materie prime. A tal fine monitoriamo in modo sistematico i nostri processi sfruttando l’intero potenziale di ottimizzazione, in particolare sul fronte dei mezzi di produzione.

SDG 3: Salute e benessere

Un ambiente pulito, uno stile di vita sano e un’adeguata assistenza sanitaria influiscono in modo determinante sul benessere dell’uomo. Al conseguimento di questo obiettivo contribuiamo non solo con una serie di benefit inseriti nel nostro piano di gestione sanitaria aziendale a favore della salute del nostro personale, ma anche in qualità di produttori e fornitori di tecnologia medica.

Nella collaborazione diretta con clienti e utenti diamo costantemente impulso allo sviluppo tecnologico dei nostri prodotti medicali per promuovere la salute dell’uomo in tutto il mondo.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

EDIFICIO A PRESSO LA SEDE DI BERG

Per il progetto di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica della durata di tre anni, RAFI prevede un cospicuo investimento milionario a due cifre.

La prima tranche di interventi sull’edificio A è già stata ultimata con ottimi risultati. La nuova palazzina a nove piani dispone ora di una nuova coibentazione esterna e una facciata ventilata in alluminio riciclato certificato. Dal punto di vista energetico, tutti i componenti della costruzione sono concepiti nell’ottica di ridurre al minimo le emissioni di CO2.

site-to-top